
La Crisi di Coppia
Una relazione funzionale si basa su ascolto, supporto e rispetto reciproco, comprensione e fiducia. In una relazione sentimentale sana, ciascuno dei due partner mantiene un proprio spazio sia per i propri pensieri più intimi che per attività e momenti che non devono essere necessariamente condivisi. In queste condizioni, una coppia evolve, rimane in equilibrio e riesce a mantenere una relazione felice.
A volte però capita che una coppia che sembrava funzionare, non funziona più, dando inizio ad una relazione basata sull’insofferenza, sulla tensione o sull’indifferenza. Che cosa è successo? Che cosa ha turbato l’equilibrio?
Ci possono essere tanti motivi. Potrebbe che stare insieme non è più così nutriente, che ci sentiamo in un momento di stanchezza e anche il partner non ci sembra più entusiasmante come prima. Potrebbe essersi insinuata nella coppia una terza persona. Si inizia anche a trascurare troppo a lungo i bisogni dell’altro, e i momenti di individualità dono più piacevoli di quelli condivisi. E allora è necessario ripensare la relazione, le dinamiche, i nostri desideri e sentimenti, Tutto questo comporta fatica e momenti di difficoltà ma affrontare la realtà, ci permette di per continuare la nostra evoluzione.
La crisi di coppia, spesso, non è indicativa della fine di una storia, ma la fine di una delle sue fasi. L’amore evolve, si passa da una prima fase di innamoramento in cui l’altro ci sembra meraviglioso e domina la passione ed il desidero di stare sempre insieme ad una fase dell’amore più matura, più quieta, dove però si è veramente intimi.
E’ come una coppia affronta la crisi che può fare la differenza: non serve a nulla rinfacciarsi questo o quell’episodio o le reciproche “mancanze”, è utile invece comprendere le dinamiche in corso per trasformare la relazione oppure decidere consapevolmente la sua chiusura.